STRANiERO iO?
Un Film Doc su cosa significa essere straniero. Un sorprendente mosaico di volti, un mix di parole, sorrisi e pensieri di chi è considerato “straniero”, per quei pregiudizi, difficili da estirpare, che tendono a etichettare le persone. Proiettato in numerosi cinema d’Italia, il film è scritto e diretto da Carlo Concina e Cristina Maurelli. Produzione esecutiva Giorgia Mosca, musiche originali Francesco Pederzani. Ha ottenuto il patrocinio di Amnesty International.
Il film è stato realizzato per il progetto “Cronache d’Integrazione” con il contributo del Comune di Monza, Assessorato alle Pari Opportunità, Servizio Pari Opportunità, Partecipazione e Giovani attraverso il bando “Opportunità in Rete”, all’interno dei percorsi di coesione sociale.
Durata 70 minuti.
Per organizzare una proiezione info@liberisvincoli.it

SOTTACQUA
Video partecipativo, realizzato secondo il metodo PVCODE, dagli utenti della Comunità Terapeutica Solaris di Triuggio (MB) per persone con problematiche di dipendenza e due classi di Scuole Superiori di Monza (Liceo Artistico della Villa Reale “Nanni Valentini” e Istituto Leone Dehon di Monza).

UNICITAS MODOETIAE
Video partecipativo realizzato secondo il metodo PVCODE all’interno del progetto “Tutta nostra la città – giovani creAttori di opportunità” finanziato dal bando Giovani Protagonisti del Comune di Monza in partnership con Diapason Cooperativa Sociale e Associazione Antonia Vita-Carrobiolo.

OSTAGGI
Corto partecipativo realizzato secondo il metodo PVCODE dagli operatori telefonici del call center Advisors di Locri (partner del Gruppo AQR), all’interno del progetto “AQR per il sociale”. Il progetto di storytelling, che punta alla valorizzazione dei territori in cui hanno sede i call center, è un modo originale per fare “cultura” aziendale, creare valori condivisi (Creating Shared Value) e responsabilità sociale (Corporate Social Responsibility).

IL SENSO DELLA VITA SECONDO NOI
Un film partecipato e collettivo realizzato nel 2020 da remoto durante la Pandemia da alcuni collaboratori e collaboratrici di AQR Group per il progetto di storytelling partecipato “Insieme si può”. Il film collettivo e corale, intenso e commovente su cosa conta davvero per ognuno, è stato presentato in anteprima al MONZA INTERNATIONAL PV FESTIVAL 2020.

L’ ARTE PORTA FUORI
Video installazione partecipativa, realizzata secondo il metodo PVCODE dai detenuti della Casa Circondariale di Monza Sanquirico. Presentato al Participatory Video Festival#1 a Gent in Belgio e allestito sotto i portici dell’Arengario di Monza.

INDIPENDENTI
Video partecipativo, realizzato secondo il metodo PVCODE, dagli studenti del Liceo Artistico della Villa Reale di Monza “Nanni Valentini” sul tema delle dipendenze e del disagio giovanile.

SPECIAL REPORTER
Gli SPECIAL REPORTER sono una troupe di video news inclusiva composta da giovani di differenti normalità. Formati e coordinati dall’equipe di Liberi Svincoli, i reporter provengono dall’Associazione A. Vita Carrobiolo e ADS Silvia Tremolada. Hanno realizzato il documentario partecipato L’AMORE PER LO SPORT NON CONOSCE BARRIERE in cui un gruppo di sportivi diversamente abili racconta il suo amore per lo sport e l’attività fisica, attraverso immagini e interviste.

Inoltre gli SPECIAL REPORTER hanno raccontato la due giorni della Seconda Edizione del MONZA INTERNATIONAL PV FESTIVAL 2020 realizzando video backstage e inaspettate interviste.

Coop Lombardia ha affidato agli SPECIAL REPORTER il racconto della conferenza stampa per l’apertura del Supermercato Coop di Monza via Marsala e dell’importante progetto Coop Autism Friendly.
